Affittacamere

" La Madonnina "

San Giovanni Rotondo

Via Novelli 21 - 71013 San Giovanni Rotondo (FG) 0882452337 338.3424615

Il presepe Vivente della Scuola Secondaria di 1° Grado dell’Istituto Comprensivo “Pascoli – Forgione”, ritorna per la 2° Edizione nel centro storico di San Giovanni Rotondo, nei giorni 19, 20 e 21 dicembre 2019.

Il giorno 21 in occasione della rappresentazione della Notte Santa, terminerà con la Benedizione di Gesù bambino celebrata da Mons. Padre Franco Moscone.

Mettere il presepe al centro di un progetto per le scuole significa avvicinare i ragazzi ad un simbolo di pace e di fratellanza; significa creare un momento educativo e culturale che, coinvolgendo le istituzioni scolastiche, le famiglie, le Parrocchie, le Associazioni e i privati cittadini, rimanda a significati più profondi.

Parlare del significato del Natale vuol dire riflettere sul significato della vita, sul suo scorrere, a volte tranquillo, altre volte, difficoltoso; vuol dire credere in un Padre e in un Figlio che non ci abbandoneranno mai.

Vi aspettiamo numerosi per farvi vivere la magia del presepe.

Di seguito, il programma dettagliato della novena, della veglia e della festa liturgica di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo.

 

Solenne Novenario 2019

Sabato 14 settembre: "Esaltazione della Santa Croce"

"Primi vespri della XXIV Domenica del Tempo Ordinario"

chiesa di San Pio da Pietrelcina

ore 18,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Maurizio Placentino, OFM Cap.

ministro provinciale della Provincia religiosa di Sant'Angelo e Padre Pio - Foggia.

Domenica 15 settembre:"Santi Cornelio papa e Cipriano vescovo"

"XXIV Domenica del Tempo Ordinario"

chiesa di San Pio da Pietrelcina

ore 11,30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita de L'Aquila.

Da domenica 15 a martedì 17 settembre:

chiesa di San Pio da Pietrelcina (15 settembre) e chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina (nei due giorni seguenti)

ore 18,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Carmelo Pellegrino

promotore della Fede della Congregazione delle Cause dei Santi.

Da mercoledì 18 a sabato 21 settembre:

chiesa inferiore di San Pio da Pietrelcina (dal 18 al 20 settembre) e chiesa di San Pio da Pietrelcina (sabato 21 settembre)

ore 18,00 celebrazione eucaristica presieduta da fr. Gianluigi Pasquale OFM Cap. docente di Teologia alla Pontificia Università Lateranense.

Venerdì 20 settembre: "Sant'Andrea Kim Taegon e compagni, martiri"

101° anniversario della stimmatizzazione di san Pio da Pietrelcina

chiesa di Santa Maria delle Grazie

ore 9,30, commemorazione della stimmatizzazione di san Pio da Pietrelcina

presieduta da fr. Maurizio Placentino OFM Cap.

ministro provinciale

chiesa di Santa Maria delle Grazie

ore 20,45, rievocazione drammatica della stimmatizzazione di san Pio da Pietrelcina

regia di fr. Massimo Montagano OFM Cap.

Sabato 21 settembre: "San Matteo apostolo"

chiesa di Santa Maria delle Grazie

ore 10,00 Celebrazione Eucaristica per il personale e i degenti di Casa Sollievo della Sofferenza, presieduta da padre Franco Moscone

arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, presidente di Casa Sollievo della Sofferenza, direttore generale dei Gruppi di preghiera di Padre Pio

chiesa di Santa Maria delle Grazie

ore 21,00 fiaccolata mariana.

Domenica 22 settembre:"XXV Domenica del Tempo Ordinario"

chiesa all'aperto di San Pio da Pietrelcina

ore 11,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Nunzio Galantino,

presidente dell'APSA (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica).

VEGLIA

Domenica 22 settembre:

chiesa all'aperto di San Pio da Pietrelcina

ore 18,00 Liturgia di Accoglienza

presiede fr. Francesco Dileo OFM Cap.

rettore del santuario di San Pio da Pietrelcina - San Giovanni Rotondo

ore 19,00 Celebrazione dei vespri

presiede fr. Carlo M. Laborde OFM Cap.

guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo

ore 20,00 Adorazione eucaristica vocazionale

presiede fr. Pasquale Cianci OFM Cap.

responsabile del Servizio di Pastorale giovanile-vocazionale della Provincia religiosa di Sant'Angelo e Padre Pio

ore 21,00 Preghiera sotto la croce

presiede padre Franco Moscone

arcivescovo

ore 22,30 Santo Rosario

presiede fr. Luciano Lotti OFM Cap.

segretario generale dei Gruppi di preghiera di Padre Pio.

FESTA

Lunedì 23 settembre:

chiesa all'aperto di San Pio da Pietrelcina

ore 00,15 solenne Concelebrazione Eucaristica

presiede fr. Roberto Genuin OFM Cap.

ministro generale

chiesainferiore di San Pio da Pietrelcina

ore 7,30 Concelebrazione Eucaristica

presiede mons. Domenico D'Ambrosio

arcivescovo emerito di Lecce

chiesa di San Pio da Pietrelcina

ore 09,30 recita del santo Rosario

chiesa di San Pio da Pietrelcina

ore 11,00 solenne Concelebrazione Eucaristica

presiede mons. Rino Fisichella

presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione

ore 17,00 solenne Concelebrazione Eucaristica

presiede padre Franco Moscone,

arcivescovo.

A seguire: "Atto di affidamento" dei bambini a san Pio da Pietrelcina e processione con l'immagine del Santo (Percorso: chiesa di San Pio da Pietrelcina, piazzale Santa Maria delle Grazie, viale Cappuccini, piazza Europa, corso Matteotti, piazza Padre Pio, corso Umberto I, piazza Europa, viale Cappuccini, Casa Sollievo della Sofferenza, piazzale Santa Maria delle Grazie, chiesa all'aperto di San Pio da Pietrelcina).
Chiesa all’aperto di San Pio da Pietrelcina

A conclusione della processione, artistico spettacolo di fuochi artificiali in musica, a cura della ditta “Palmieri fire works” di Apricena (FG).

Di seguito i programmi religiosi e artistici per la festa patronale in onore di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo.

Programma religioso:

Lunedi 9 Settembre – SOLENNITA’ DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Ore 6.30, 8.00, 9.30 SS. Messe

Ore 11.00 Messa solenne con le autorità religiose, civili e militari presieduta da S.E. Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio

Ore 18.00 Messa solenne seguita dalla processione lungo le vie della città attraverso il seguente itinerario: Chiesa Madre, Corso Regina Margherita, Corso Matteotti, via della Rotonda, via de Bonis, via Nardella, Corso Nazionale, Corso Roma, Corso Umberto I, Chiesa Madre. La processione sarà accompagnata dal Corpo Bandistico “Umberto Giordano” di San Giovanni Rotondo.

Mardedi 10 Settembre

Ore 7.30, 18.30 SS.Messe

A seguire processione attraverso Corso Umberto I, Piazza Europa, viale Cappuccini, Santuario S.Maria delle Grazie. La processione sarà accompagnata dal Corpo Bandistico “Umberto Giordano” di San Giovanni Rotondo.

Programma artistico:

Domenica 8 Settembre

Piazza Europa ore 21.30, spettacolo musicale dei Sottosuono con la presenza di Cristiano Cosa “di Amici di Maria De Filippi”

Lunedì 9 Settembre

Piazza dei Martiri ore 11.45 concerto lirico sinfonico della “Filarmonica Meridionale” diretta dal M° Renato Paracuollo

Nella zona Stadio Antonio Massa fuochi pirotecnici alle ore 12.00

Martedì 10 settembre

Piazza Europa ore 22.00 premiazione della ventesima edizione dello storico torno cittadino Mimmo Stanghill

Piazza Europa ore 22.15 concerto di Orietta Berti

"Abbombazza", Vittorio Brumotti è atteso a San Giovanni Rotondo: arriverà in bicicletta dopo aver percorso 1600 km. Partito da Milano il 18 giugno scorso, il campione di Bike Trial Vittorio Brumotti concluderà il suo progetto a Ssn Giovanni Rotondo, città di San Pio.

17 tappe in 17 giorni e 1600 km di strada. Il tour "FAI Brumotti per l'Italia" si concluderà il 4 luglio a San Giovanni Rotondo.

Il tour, ideato dal noto inviato di Striscia di 'Abbombazza' e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e dal MIPAAFT - Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, in collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano: "Nasce da un mio desiderio: creare e promuovere un itinerario naturalistico e culturale da percorrere con il proprio ritmo, sulle due ruote, attraversando tutta l’Italia". Bellissima iniziativa!

Da Monte Sant’Angelo a San Giovanni Rotondo per vivere il Perdono del Gargano

Un cammino penitenziale lungo circa 25 km unirà Monte Sant'Angelo a San Giovanni Rotondo nella notte tra il 30 giugno ed il 1 luglio, per la via degli Angeli, per vivere il Perdono del Gargano e lucrare l'indulgenza plenaria.

La chiesetta antica di Santa Maria delle Grazie venne consacrata e dedicata, con grande solennità, a Maria SS. delle Grazie il 5 luglio 1676. I lavori di costruzione cominciarono nel 1540. Venne fortemente danneggiata, assieme al convento, dal terremoto del 1624. Le opere di riparazione vennero terminate nel 1629.

In questo luogo per oltre 50 anni, Padre Pio ai numerosi fedeli che giungevano a San Giovanni Rotondo, ha indicato il senso della speranza, dell'abbandono, della misericordia con la quale Dio accoglie ogni uomo che lo cerca.

Nell'anno della sua canonizzazione, il 30 ottobre, Papa Giovanni Paolo II, concesse, alla chiesetta conventuale dei frati cappuccini di San Giovanni Rotondo, l'indulgenza plenaria.

Raduno nazionale della Protezione Civile a San Giovanni Rotondo dal 14 al 16 giugno 2019 per tre giorni di formazione durante i quali sono previste numerose attività formative ed esercitative, un convegno sulla lotta gli incendi boschivi e una sfilata dei volontari.

La protezione civile regionale ha messo a disposizione dei volontari una piattaforma di registrazione sul web: www.rnvpcpuglia2019.com/iscriviti.

E’ inoltre possibile iscriversi ai vari corsi seguendo altri link:

Meraviglioso video realizzao dal Liceo Statale “Maria Immacolata” di San Giovanni Rotondo (Fg)

NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE
“per la Scuola: Competenze ed ambienti per l’apprendimento”
Programmazione 2014-20
Progetto 10.2.5.A-FSEPON-PU-2018-19


“ADOTTA LA ROTONDA II”
PON Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico
“Un cammino per la tutela e lo sviluppo del territorio”

3° Ciclopellegrinaggio Padre Pio a favore della ricerca ai malati di fibrosi cistica

Sabato 8 giugno 2019, L’ASD Bike Torrese, in collaborazione con la Delegazione FFC di Brindisi Torre, organizza il 3° Ciclopellegrinaggio Padre Pio, per portare un messaggio di speranza e di sostegno ai malati di fibrosi cistica e a favore della ricerca.

I ciclisti partiranno da Torre Santa Susanna (BR) alla volta di San Giovanni Rotondo (FG), percorrendo un totale di 278 kilometri. L'arrivo è previsto alle ore 17.00 al Santuario di Padre Pio, dove saranno accolti dai volontari del Gruppo di Sostegno FFC locale guidato da Francesco Impagliatelli.

Il gruppo parteciperà alla messa presso la chiesa del Santuario e farà poi visita al reparto pediatrico di Casa Sollievo della Sofferenza.

Per informazioni: Delegazione FFC Brindisi Torre – Oronzo 327 2056243; Gruppo di Sostegno FFC San Giovanni Rotondo – Francesco 340 878966

L'Arcivescovo padre Franco Moscone presiederà la solenne Concelebrazione Eucaristica nella Cappella Maggiore dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza.

Domenica 5 maggio 2019, alle ore 11.30, nella Cappella Maggiore dell’Ospedale si terrà una solenne Concelebrazione Eucaristica in occasione del 63° anniversario dell’inaugurazione della Casa Sollievo della Sofferenza.

La Santa Messa sarà presieduta da padre Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia Vieste San Giovanni Rotondo e presidente della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza.

Le parole di Padre Pio, presentando l'opera da lui tanto desiderata, il 5 maggio 1956:

“Signori e fratelli in Cristo, la Casa Sollievo della Sofferenza è al completo. Ringrazio i benefattori d'ogni parte del mondo che hanno cooperato. Questa è la creatura che la Provvidenza, aiutata da voi, ha creato, ve la presento. Ammiratela e benedite insieme a me il Signore Iddio. È stato deposto nella terra un seme che Egli riscalderà con i suoi raggi d'amore. Una nuova milizia fatta di rinunzie e d'amore sta per sorgere a gloria di Dio, e a conforto delle anime e dei corpi infermi. Non ci private del vostro aiuto, collaborate a questo apostolato di sollievo della sofferenza umana, e la Carità Divina che non conosce limiti e che è luce stessa di Dio e della Vita Eterna accumulerà per ciascuno di voi un tesoro di grazie di cui Gesù ci ha fatti eredi sulla Croce[...]”.

Vedi QUI il video dell'inaugurazione.

Il 16 maggio 2019 il Giro d’Italia 2019, che partirà il prossimo 11 maggio, farà tappa nella nostra San Giovanni Rotondo, toccando altri paesi del promontorio garganico come San Marco in Lamis e Rignano Garganico.

Quella del prossimo 16 maggio sarà la sesta tappa della corsa rosa, la Cassino-San Giovanni Rotondo.

Non è la prima volta che il Giro transita a San Giovanni Rotondo. Infatti, la carovana rosa transitò nella città di San Pio il 25 maggio del 1998 - la nona tappa di un Giro epico vinto dall’indimenticabile Marco Pantani.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, chiuderà le manifestazioni istituzionali il 4 maggio 2019 in cui verrano celebrati i 100 anni di vita della banca.

La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista del Tg1 Francesco Giorgino: “Saranno impegnati nella discussione e nella definizione delle linee strategiche il presidente del Gruppo Bancario Cassa Centrale, Giorgio Fracalossi, il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini e il professor Giuseppe Lusignani vicepresidente di Prometeia.

A chiudere la tavola rotonda ci sarà il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.

A partire dal 27 aprile 2019, fino al 12 maggio, ecco il programma delle manifestazioni per il centenario della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo nel Palatenda BCC allestito nel Parco del Papa della cittadina garganica.

Il 4 maggio 2019 è prevista la presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte.

Ecco il calendario dettagliato degli eventi:

27 aprile
“Corsa dei Peter Pan”, Parco del Papa. La partecipazione è consentita a tutti i bambini delle scuole elementari e medie. Ogni partecipante sarà coperto da polizza assicurativa. Prevista una raccolta di sangue straordinaria a favore della Casa Sollievo della Sofferenza;

28 aprile
V edizione della “Mezza del Santo”. Corsa di 21 km nella città di San Pio con partenza dal santuario intitolato al frate con le stimmate;

1 maggio
II “Cammino della Pace”: camminata ecologica di 7 km con arrivo nella stupenda Valle dell’Inferno, luogo della conversione di san Camillo de’ Lellis;

7-8-9 maggio
serata spettacolo per i soci della BCC, con Giulia Arena, Miss Italia 2013, nel ruolo di madrina e presentatrice; Samuel Barletti, vincitore della quinta edizione di Italia’s Got Talent; Alexis Arts, detentore di sei Guinness World Records, vincitore dei mondiali di illusionismo con il suo corpo di ballo; Francesco Damiano, comico di Zelig, Colorado e I Raccomandati; Beppe Braida, conduttore di Zelig e Colorado;

11 maggio
cena sociale con musica dal vivo a cura di “S8Suono band”;

12 maggio
notte in rosa “Aspettando il Giro d’Italia”: evento organizzato dal “Comitato tappe Giro d’Italia” con l’esibizione di gruppi musicali e dj set.

Si svolgerà martedì 18 dicembre, a partire dalle ore 15, a San Giovanni Rotondo, la seconda edizione dell’evento storico-religioso “Natale in grotta”, realizzato in una grotta naturale millenaria, ubicata sul costone roccioso della Valle della Monaca, in zona Matine. All’interno della grotta, sarà esposto il Presepe con i figuranti, realizzato dall’artista internazionale di origine russa, Irina Hale.

Per l’occasione sarà ricostruito un piccolo villaggio simile a Betlemme, in cui verranno offerte pietanze e dolci tipici natalizi preparati al momento. Vista l’unicità e l’importanza religiosa del “Natale in grotta”, all’evento saranno presenti le telecamere del programma “La vita in diretta” di Rai1, di Tele Radio Padre Pio e Telenorba.

L’unicità del “Natale in grotta” è data dal fatto che è il primo Presepe Vivente interreligioso con la partecipazione di alcune famiglie di profughi, migranti e cittadini di altre religioni per lanciare un segnale di pace e accoglienza.

L’evento si avvale del patrocinio della Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, dell’amministrazioni comunali di San Giovanni Rotondo, di San Marco in Lamis e di Montenero di Bisaccia, di Puglia Promozione, Il Pellegrino di Padre Pio, associazione Difesa Salute e associazione Montagna Sacra.

Da venerdì 16 novembre 2018 a domenica 18 novembre 2018 il Santuario di San Pio da Pietrelcina di San Giovanni Rotondo ospiterà “Together – Fuoco Comune”: il primo Festival di Cultura Cattolica, nato dalla collaborazione dell’Associazione “Ingannevole come l’amore” con i Frati Minori Cappuccini della Pastorale Giovanile e Vocazionale.

Il Progetto Together-Fuoco comune è una iniziativa dell’associazione Ingannevole come l’amore in collaborazione con la Provincia Francescana dei Frati Cappuccini di San Giovanni Rotondo.

Il progetto si caratterizza per alcune idee forti.

1) Dio in tutto. L’idea è quella di dire Dio attraverso tutti i linguaggi dell’umano. Perché Tutto l’Essere (il Bene, il Vero, il Bello) dice Dio. Fuori da un’idea fondamentalista – che ha deviato l’annuncio e allontanato la sensibilità moderna dal riconoscimento della carica umanizzante della Rivelazione Cristiana – affermiamo che la nostra ragione, con tutti i mezzi di indagine a sua disposizione, la nostra esperienza, la nostra sensibilità, la nostra corporeità, la nostra struttura personale, tutto dice Dio.

2) Tutto in Dio. Se Dio è implicito in ogni espressione bella e vera dell’umano, riconoscerne l’Intenzione che vi è all’origine ed esserne riconoscenti è allora la massima espressione dell’umano. L’uomo che riconosce Dio, riconosce pienamente se stesso.

3) E noi abbiamo riconosciuto Dio in Cristo, nella Chiesa cattolica. La Rivelazione Cristiana corrisponde alla Natura in cui siamo posti e ne compie l’attesa. Il Vangelo è una Buona Notizia: Buona al nostro Desiderio e Notizia comprensibile alla nostra Ragione! Cristo nella Chiesa Cattolica, secondo la sua Intenzione incarnata.

4) Together: l’amore è nuziale. A partire dalla nostra corporeità sessuata, come un protovangelo incarnato, prima espressione dello spirituale, del divino (S. Giovanni Paolo II) e con la conferma della Rivelazione Cristiana, la forma dell’umano, la forma della relazione con Dio e la forma di Dio in se stesso sono nuziali. A partire dalla nuzialità riconosciamo l’amore!

Desideriamo dire Dio con la nostra Ragione e con tutti i linguaggi dell’Umano, riconoscendolo come Dio. Per riconoscerci più pienamente uomini!

Il Festival intende proporre la presenza riconoscibile a tutte le realtà cattoliche del territorio, invitando in modo particolare di anno in anno associazione e movimenti diversi a offrire il proprio contributo anche nella organizzazione dell’evento.

Il progetto si articola in più aree espressive:

  • Area culturale: con la proposta di Conferenze nei vari campi del sapere;
  • Area formativa: con laboratori-workshop e dinamiche.
  • Area di preghiera: adorazione, meditazione della Parola, Santa Messa.
  • Area ricreativa: spettacoli e animazione.
  • Area relazionale: spazi e occasioni di incontro.

Per informazioni ed iscrizioni al Festival rivolgersi al sito www.ingannevolecomelamore.it o 351 9232051 – 342 056 6683.

 

Il venerato quadro della Madonna del Rosario di Pompei sarà a San Giovanni Rotondo, insieme alla rosa prodigiosa donata da Padre Pio, dal 16 al 25 novembre 2018 persso il Santuario Santa Maria delle Grazie

La peregrinatio Mariae concluderà le celebrazioni giubilari del primo centenario della stimmatizzazione di san Pio e del cinquantesimo del suo beato transito.

Fervono i preparativi in Puglia per l’evento più importante del calendario Bikers della Federazione Motociclistica Italiana, la 7° Festa Nazionale Bikers FMI che si terrà il 28-29-30 settembre 2018 presso il Parco del Papa a San Giovanni Rotondo (FG). I dieci Moto Club pugliesi che fanno parte dell’organizzazione, insieme al Moto Club Gargaros presieduto da Antonio Cisternino ed al referente bikers per la Puglia Giuseppe Donvito, stanno lavorando a pieno ritmo per far sì che tutto sia organizzato al meglio.

Per l’aspetto prettamente turistico della manifestazione sono stati approntati itinerari di vario tipo. C’è quello sacro, vista l’importanza religiosa del luogo, e quello paesaggistico, e su questo il Gargano ha da offrire veramente molto.
Il raduno offrirà ai partecipanti tanto divertimento con animazione e spettacoli musicali di buon livello. Non sarà da meno l’aspetto enogastronomico. I bikers potranno inoltre intrattenersi presso gli stand a tema. Di seguito, in ordine cronologico di esibizione, alcune delle Band che scalderanno corpo e spirito dei bikers. Si chiama “The American Legends Live Show”, lo spettacolo che propongono “Khris & Damien” dedicato alle più grandi leggende della musica americana, ai suoi miti e alla storia che essi hanno rappresentato a livello mondiale, fonte di ispirazione ed emulazione per tutte le nuove generazioni. Il repertorio che la band propone, riporta alla mente di chi vive lo show, le tipiche atmosfere e quei suoni che caratterizzano il paese a stelle e strisce con una verve e una grinta sempre nuove che permettono allo spettatore di interagire con la band ed essere protagonista dello spettacolo. Gene Crazed è il primo Rockabilly one-man-band italiano. Chitarrista/cantante presente sulla scena rockabilly e psychobilly trash dal 1986. Ha pubblicato 20 album con varie etichette indipendenti e quattro ep45 giri su vinile. Dal 2013 ad oggi ha prodotto 5 album con la Nervous Record Uk e continua a calcare la scena europea riscuotendo successi ed attestati di stima. Dopo circa 20 anni, la sua passione per il “wild rockabilly” è ancora più forte. Billie Hard è una band rock’n’roll formata l’11 novembre 2011 da Marzio Palmieri e Giacomo Ristano. Il nome Billie Hard richiama il genere musicale rockabilly e lo stile anni 50 dell’epoca di artisti come Elvis Presley, Little Richard, Jerry Lee Lewis ecc. I Billie Hard durante il loro percorso artistico hanno suonato in numerosi luoghi della Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Abruzzo e Campania. Rainbow Bridge nasce nel 2006 per proporre una libera interpretazione del sound della “Jimi Hendrix Experience”. Grazie ad un primo demo nel 2010 la band riceve apprezzamenti anche dagli Stati Uniti e dalla Germania – presenti anche nel portale Hendrix-fans.de. Presenti in varie edizioni del Jimi Hendrix Live di Bologna dove hanno condiviso il palco con grandi musicisti come Stan Skibby, Vince Pastano, Fulvio Feliciano e tanti altri. Hey Ho Let’s Go, il djset rock di Ambra Delle Grottaglie, produttrice discografica (Salento All Stars e Granma), organizzatrice di eventi, è un’attenta conoscitrice di rock. Ha collaborato con il magazine musicale TuttoRock e diverse emittenti radiofoniche salentine e nazionali (Radio Rama e Rtl 102,5). Le sue selezioni spaziano dal rock’n’roll anni ’50, ai grandi classici, passando per glam rock, il punk, la new wave, non dimenticando il grunge e le sonorità metal, fino ad arrivare al brit pop e all’indie rock dei nostri giorni.

La festa patronale di Monte Sant'Angelo partirà ufficialmente giovedì 27 settembre alle ore 11:00, in Piazza Duca d’Aosta con la Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2018/2019 con la partecipazione degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado della Città . Alle ore 16:00 ci si sposterà in Piazza Papa Giovanni Paolo II (ex Piazza Vischi) per l’ “Ippoterapia”, passeggiata con gli amici a quattro zampe per bambini e disabili, a cura dell’associazione “Sitizzo Equestre” ed alle ore 20:00, in Piazza Duca d’Aosta, la solenne Accensione delle luminarie, a cura della “ditta Carbone”, alla presenza del Sindaco, del Rettore della Basilica di San Michele Arcangelo e del Comitato Festa Patronale con la consegna del Premio “San Michele Arcangelo” al gruppo folkloristico internazionale “la Pacchianella” a 95 anni dalla sua nascita.

Il primo grande concerto della Festa Patronale 2018 è quello del 27 settembre, alle ore 21:00 in Piazz Beneficenza con il Tributo a Fabrizio De André, a cura del Laboratorio Musiké e la presentazione e introduzione ai brani a cura di Don Salvatore Miscio. Prima del concerto la presentazione delle squadre ed accademie sportive di Monte Sant’Angelo di calcio a 5, basket e volley, a cura delle associazioni sportive “Futsal Monte Sant’Angelo”, “Nuovo Basket Monte Sant’Angelo”, “New Volley Monte Sant’Angelo” e “Accademica Monte Calcio”.

Venerdì 28 settembre, vigilia della festività del Santo Patrono e Protettore anche della Provincia di Foggia e della Polizia di Stato, si parte alle ore 09:00 con il giro per le vie del paese del complesso bandistico “Città di Monte Sant’Angelo” con termine del percorso in Piazza Duca d’Aosta. Alle ore 12:00, in Via Reale Basilica, 53 (nei pressi della Statua di San Michele Arcangelo), ci sarà invece l’inaugurazione dell’esposizione artistica del maestro Michele de Filippo, pittore ceramista del Gargano. Alle 17:00 invece, dal Palazzo di Città, il corteo per la tradizionale offerta della Cera alla Basilica da parte dell’Amministrazione Comunale accompagnato dagli alunni degli Istituti Comprensivi “Giovanni XXIII” e “G. Tancredi-V. Amicarelli”. Il corteo sarà introdotto dal Gruppo Battitori “Terra dell’Arcangelo” dell’associazione “Insieme per…” e dal gruppo “Sbandieratori e Musici Città di Lucera”. Nel frattempo, dalle ore 18:00 in Piazza Duca d’Aosta, intrattenimento per bambini con baby-dance e spettacoli a cura dell’associazione “MontecreativA”. Al termine della celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Giacomo Cirulli, Vescovo della Diocesi di Teano-Calvi, seguirà la cerimonia di “Posa della Spada” alla statua di San Michele Arcangelo posta all’esterno della Basilica. La spada è stata ideata, costruita ed offerta dal cittadino Matteo Caputo.

Il secondo giorno si concluderà quindi con il concerto, alle ore 20:00 presso l’Atrio Superiore della Basilica, della Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare – 3° Regione Aerea diretta dal M° 1° Lgt Nicola Cotugno, ed alle ore 22:00 con lo spettacolo in Piazza De Galganis “Cabarock” con il comico Carmine Faraco e la sua band.

Sabato 29 settembre, il giorno dedicato al principe degli angeli, del bene e protettore del popolo eletto, inizierà già con le prime luci del mattino alle ore 06:00, il Largo Tomba di Rotary, con il Concerto all’alba del quartetto d’archi di Capitanata New project quartet composto dai Maestri Oraziantonio Sarcina (Violino I), Mario Ieffa (Violino II), Donatella Lisena (Viola), e Daniele Miatto (Violoncello). Dopo la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo seguirà il Saluto dell’Amministrazione Comunale e del Comitato Festa Patronale ai gruppi di pellegrini in visita presso la Basilica provenienti da Vieste e San Marco in Lamis, a cura del gruppo Scout “Agesci” Monte Sant’Angelo. Alle ore 17:00, partirà invece la processione per le vie della Città della Sacra Spada di San Michele Arcangelo.

Sarà la Ghaqda Madonna tal-Grazzja Banda San Mikiel Zabbar (Banda Madonna delle Grazie e San Michele Arcangelo – Direttore: M° David Agius) di Zabbar, Malta, in occasione dei 135 anni dalla sua fondazione, la Banda che eseguirà sulla cassa armonica di Piazza Duca d’Aosta il tradizionale concerto bandistico del 29 settembre, a partire dalle ore 20:30. Il terzo giorno di festa però non finisce qui perché in Piazza Papa Giovanni Paolo II (ex Piazza Vischi), alle ore 22:30, ci sarà il grande concerto dei primi grandi ospiti di quest’anno: i Boomdabash, vincitori del premio “Power Hits Estate” di Rtl 102.5 e del premio “EarOne” del Wind Summer Festival, band salentina protagonista indiscussa dell’estate 2018 con il brano “Non ti dico no” insieme alla regina del rock italiano Loredana Bertè. La band terminerà proprio a Monte Sant’Angelo il tour estivo “Barracuda Tour”. Dalle 24:00 via gli strumenti e spazio alla console con la discoteca del Comitato Festa Patronale. Tornano in console dopo il successo dello scorso anno il dj Remo Amatore insieme al vocalist Marco Guacci, speaker di RadioNorba, con la presenza degli studenti erasmus dell’Università degli Studi di Foggia dell’associazione “ESN – Erasmus Student Network” che sarà presente a Monte Sant’Angelo con una delegazione di circa 200 studenti provenienti da ogni nazione europea.

L’ultimo giorno, domenica 30 settembre, vede alle ore 09:00 in Piazza Papa Giovanni Paolo II (ex Piazza Vischi) i Gonfiabili per bambini a cura dell’associazione “Piccoli x Sempre” mentre il pomeriggio, alle ore 17:00, via al raduno bandistico con la partecipazione dei complessi bandistici “Città di Monte Sant’Angelo”, “Banda Madonna delle Grazie e San Michele Arcangelo” (Zabbar, Malta), “Banda Città di Ordona” e Banda “San Severo Symphonic Band”, che da varie vie e quartieri della Città si riuniranno alle ore 19:30, in Piazza Duca d’Aosta. Alle 20:30 tutti in Zona Castello per il grande spettacolo di fuochi pirotecnici, a cura della premiata ditta “Pirotecnica San Pio”.

Spazio quindi al concerto di chiusura dei festeggiamenti 2018 con il concerto, alle ore 21:30 in Piazza Duca d’Aosta, di Dodi Battaglia con il suo “…e la storia continua…tour 2018”, un omaggio ai 50 anni di carriera dei Pooh.

Link al programma ufficiale.

Boomdabash in Concerto

La band salentina Boomdabashfarà tappa a Monte Sant'Angelo il 29 settembre con il 'Barracuda Summer tour'.

La band salentina, la cui celebre hit 'Non ti dico no' cantata con Loredana Berté, ha avuto molto successo su tutte le radio italiane, si esibirà in piazza a partire dalle 22.30. L'evento è organizzato dal Comitato Festa Patronale 'San Michele Arcangelo'. “

Il Presidente Giuseppe Conte alla presentazione del francobollo commemorativo di San Pio da Pietrelcina

San Giovanni Rotondo, 23/09/2018

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, interviene alla cerimonia di presentazione del francobollo commemorativo di San Pio da Pietrelcina presso l'Auditorium “Maria Pyle”.

Il 22 e 23 settembre 2019 ricorrono il centenario della comparsa delle stimmate e il  50esimo anniversario della morte del santo, rispettivamente.

Per entrambi gli avvenimenti i frati cappuccini di San Giovanni Rotondo hanno organizzato iniziative di preghiera e di festa partite già da qualche giorno.

Per il centenario, la giornata si aprirà alle 9.30 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie con la commemorazione delle stimmate presieduta da frate Maurizio Placentino, ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini della provincia religiosa di sant'Angelo e Padre Pio.

Nel pomeriggio, nella chiesa inferiore di san Pio ci sarà una messa presieduta da monignor .Antonio Mennini, arcivescovo titolare di Ferento e officiale della segreteria di Stato della Santa Sede.

Domenica 23 settembre oltre alle celebrazioni eucaristiche, presiedute dal Ministro Generale dell'ordine dei frati Minori Cappuccini e dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, è prevista una cerimonia per la presentazione del francobollo commemorativo del Santo. Sarà presente anche il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, cui sarà consegnato il primo francobollo con l'annullo.

Programma dell'evento:

CHIESA DI SAN PIO DA PIETRELCINA 17-19 SETTEMBRE

ore 11.30 - triduo in preparazine alla commemorazione del primo centenario della stimmatizzazione di San Pio.

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

ore 9.30 - solenne commemorazione della stimmatizzazione di San Pio

CHIESA INFERIORE DI SAN PIO

ore 18.00 - Celebrazione Eucaristica

EX CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA

ore 19.30 - presentazione della nuova edizione del libro "Immagini Rubate" a cura di Fr. Francesco Scaramuzzi.

23 Settembre 2018 - 50° Anniversario del Beato Transito

Nel giorno della Veglia, il 22 Settembre, tutti gli eventi avranno luogo a San Giovanni Rotondo nella Chiesa all’aperto di San Pio e inizieranno alle ore 18.00 con la Liturgia di Accoglienza presieduta da Fr. Dileo, OFM Cap, Rettore del Santuario.

Alle 19.00 Celebrazione dei Vespri presieduta da Fr. Placentino, OFM Cap.

Alle 20.00 Adorazione Eucaristica Vocazionale presieduta da Fr. Cianci, OFM Cap, Responsabile del Servizio di Pastorale giovanile-vocazionale.

Alle ore 21.00 Preghiera sotto la croce presieduta da Fr. Laborde, OFM Cap, Guardiano del Convento.

Alle ore 22.30 Santo Rosario presieduta da Fr. Lotti, OFM Cap, Segretario Generale dei Gruppi di Preghiera.

Domenica 23 Settembre, giorno della festa liturgica, si inizierà alle 00.15 presso la Chiesa All’aperto con la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal neo Ministro Generale dei Frati Minori Cappuccini.

Alle ore 09.30 Recita de Santo Rosario presso la Chiesa di San Pio.

Alle ore 11.00 presso la Chiesa di San Pio Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev. Card. Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Alle ore 17.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presso la Chiesa di San Pio presieduta da S.E. Rev. Mons. Renna.

A seguire “Atto di affidamento” dei bambini a San Pio e processione con l’immagine del Santo.

Il 21 settembre 2018, alla vigilia delle celebrazioni per i 50 anni della morte di San Pio da Pietrelcina, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà ricevuto in Comune a San Giovanni Rotondo.  Il primo ministro ha vissuto a San Giovanni Rotondo durante l'adolescenza.

Concerto di ALEX BRITTI a San Giovanni Rotondo il 10 settembre 2018, ore 21:00, Parco del Papa, ingresso gratuito.

Il cantante, che quest’ anno ha festeggiato io suoi 40 anni di vita musicale, si esibirà il 10 settembre 2018, nell’ ambito del programma artistico organizzato per la festività cittadina.

Il chitarrista e cantautore romano, più volte sul palco di Sanremo, tornerà così in Provincia di Foggia per portare in giro il suo tour, programmato in quest’ estate in varie piazze e teatri all’ aperto d’ Italia.

Tour 2018, #40anniinblues.

Festa Patronale a San Giovanni Rotondo

Una festa importante a San Giovanni Rotondo è quella di Santa Maria delle Grazie.

Ricorre ognii 8-9-10 settembre.

In questa occasione il quadro, di pregiata fattura, della Madonna delle Grazie sito presso il Convento dei frati Cappuccini, dove è vissuto Padre Pio, viene portato in paese presso la Chiesa Matrice (San Leonardo) e vi rimane per i tre giorni della festa.

NOTTE ROSA IN PIAZZA L'8 SETTEMBRE

La terza edizione della Notte Rosa a San Giovanni Rotondo.

Il tradizionale appuntamento dell’estate sangiovannese, si svolgerà l’8 settembre, a partire dalle ore 21,00 in Piazza Dei Martiri.

«Eventi e casualità, non dipendenti dalla nostra volontà, non hanno permesso di svolgere la serata secondo programmazione. Adesso ci siamo e non poteva esserci data più felice, quella della festività dedicata a Santa Maria, per rappresentare l’universo femminile e descrivere un racconto fatto di parole, musica, libri e spettacolo. Il numero 8 poi riporta a quello della Festa della Donna e il nostro evento, idealmente, vuole essere proprio un prolungamento della giornata dedicata a tutte le donne», afferma Rossella Fini, assessora alle Politiche Sociali.

Il programma della serata prevede la presenza sul palco di Bianca D’Errico e Giulia Rita D’Onofrio che alla conduzione, alterneranno esibizioni canore e musicali, quasi a fare da colonna sonora alla notte sangiovannese colorata di rosa. Sul palco anche Vittoria Vescera, imprenditrice coraggiosa, che ha saputo ribellarsi al racket delle estorsioni. Mentre spetterà al Parisi Trio Social Club concludere la serata dedicata alla donna. La serata sarà scandita anche dalla particolare musica di Radio Rosa, affidata all’abilità di conduttore-dj di Raffaele Francavilla.

È il coraggio il filo conduttore dell’edizione di quest’anno. La Notte Rosa, infatti, è dedicata alle “Capitane coraggiose” e racconta di “storie daunie al femminile”, protagoniste anche nei libri di Antonella Tafanelli che saranno presentato nel corso della serata.

«Vogliamo donne coraggiose per avere domani donne speranzose, cioè convinte che la propria condizione può essere cambiata vincendo l’isolamento e la violenza a cui qualcuno le vuole condannare. L’unica vera condanna è la mancanza di coraggio», conclude l’assessora Fini.

Nel chiostro comunale spazio alla fotografia d’autore.

Una grande mostra fotografica di Franco Cito, fotografo tra i più premiati per la sua arte e la su attività di fotoreporter.

Il fotografo napoletano, curata da Margherita Quercia, docente all’Accademia delle belle arti di Napoli, porterà in mostra 21 foto, in bianco nero. La mostra avrà come tema i Misteri di Puglia e di Campobasso, con le sue macchine volanti dello scultore Paolo Saverio Di Zinno

La mostra aprirà i battenti il 29 agosto, alle 21.30, alla presenza del sindaco di San Giovanni Rotondo, Costanzo Cascavilla, e della campionessa molisana paraolimpica Lorena Ziccardi, recentemente premiata anche per il suo impegno per l’abbattimento delle barriere architettoniche. La mostra sarà visitabile fino all’8 settembre.

Dal 31 Agosto 2018 al 2 Settembre 2018

L’Associazione Musicale Italiana Strumenti ad Ancia, Diatonici (A.M.I.SA.D.) di Maiolati Spontini (AN), in collaborazione con il Comune di San Giovanni Rotondo (FG) e dell'Associazione Musicale “Amici della Musica” di San Benedetto del Tronto (AP), con il Patrocinio del MIUR, della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia e dell’Associazione Borghi d'Eccellenza, con main Sponsor e organizzatore il DUC (Distretto Urbano del Commercio) di San Giovanni Rotondo, il Parco Nazionale del Gargano quale sponsor, indice ed organizza la 23° Edizione del Campionato del Mondo di Organetto e di Fisarmonica Diatonica, a premi.

 

Gargano in folk, dal 31 luglio all’8 settembre.

Il programma dell'estate 2018 nel Parco Nazionale del Gargano. L’Ente di Monte Sant’Angelo lancia infatti ‘Gargano in Folk’, un calendario di concerti di gruppi musicali del territorio che si esibiranno in diversi comuni garganici a partire dal 31 luglio 2018 fino ai primi di settembre.

“Il Parco ha sempre investito nella promozione e valorizzazione della musica e delle tradizioni popolari del Gargano - ha dichiarato Claudio Costanzucci, vicepresidente del Parco Nazionale del Gargano - e quest’anno ancor di più visto che il 2018 è l’anno europeo del patrimonio culturale. Abbiamo deciso di affiancare a realtà consolidate del territorio anche i più giovani che, grazie alla scuola, si sono avvicinati all’arte e alla canzone contadina, un vero e proprio testamento culturale e di storia”.

‘Gargano in Folk’ farà tappa anche nei Comuni di Apricena, Carpino, Cagnano Varano, Ischitella, Lesina, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Serracapriola e Vico del Gargano. Molti degli appuntamenti rientrano nel Piano di Comunicazione del SAC Gargano dell'Ente Parco che prevede, inoltre, escursioni, visite guidate e incontri tematici.

“Gargano in Folk - conclude Claudio Costanzucci- è soltanto uno degli appuntamenti estivi del Parco Nazionale del Gargano, che negli ultimi tempi cerca di essere il più possibile al fianco dei suoi diciotto Comuni. Tante, infatti, sono le iniziative culturali, sportive-compatibili, musicali e di educazione ambientale che l’Ente sostiene per questa stagione estiva e per tutto l’anno”.

Il 17 agosto terza edizione della Notte Rosa. Quest' anno un omaggio alle "Capitane coraggiose", ovvero alle donne daunie che hanno contribuito a scrivere storie positive.
 
Appuntamento in piazza Dei Martiri dalle ore 20.30

Nel Centro Storico di San Giovanni Rotondo

Tradizione Religiosa - Il rito cittadino della Vestizione delle Madonne ha luogo nel Centro Storico di San Giovanni Rotondo, la sera del 15 agosto.
A San Giovanni Rotondo c'è una consolidata tradizione per la quale si addobbano con cura e dedizione i locali al pianterreno delle case della cittadina, destinati ad ospitare il quadro della Madonna dei Sette Veli in vista della ricorrenza della sua festività, nei giorni 14 e 15 agosto.

C’è una storia che spiega l’origine di questa tradizione, regolarizzata da norme precise e scrupolosamente applicate.

La vicenda risale al secolo XI. Un pastore della Capitanata si accostò a un pozzo, vi calò il secchio e invece dell’acqua tirò su dei pezzi di stoffa. Incuriosito volle ispezionarne il fondo e vi trovò un Quadro della Madonna. Qualche devoto, per non farlo distruggere dagli infedeli che spesso devastavano la Puglia, l’aveva nascosto avvolgendolo da sette strati di veli. Il ritrovamento fu salutato come una predilezione celeste e la Madonna detta dei Sette Veli divenne la Patrona della città di Foggia. La devozione col tempo (soprattutto con l’avvento dei Francescani del secolo XIII) si estese all’itero territorio.

In occasione dei festeggiamenti, appunto del 15 agosto, al popolo foggiano si univano le genti del contado che andavano per la fiera del bestiame e per ottenere la benedizione e la protezione della Madre Celeste. Tornavano con una pezzuola come reliquia. La conservavano in un quadretto, che col tempo si ingrandì arricchendosi con stoffe ricamate d’oro. Alcuni sistemavano la reliquia nello scaraballo (lu scaravatte), una sorta di tronetto di legno. Appeso nel punto buono rappresentava il fulcro della devozione famigliare, e gli sposi ne avevano un esemplare per la nuova casa. Dalla campagna i quadri e gli scaraballi furono portati in paese per la festa di Ferragosto e mostrati ai vicini di casa, suscitando tanta devozione. Si pensò subito a collocare su un altarino il quadro o lo scaraballo in fondo a un sottano o a un locale scosceso per ricreare l’atmosfera del pozzo in cui il pastore trovò l’Iconavetere della Madonna dei Sette Veli. Intorno al quadro si misero coperte e veli, si appesero collane d’oro e piante di basilico e fiori. Davanti all’ingresso si approntava un baldacchino con un lenzuolo a cui si appendevano fazzolettini di vari colori simboleggianti le lingue di fuoco dello Spirito Santo.

Nacque così la Vestizione delle Madonne. L’operazione, che coinvolgeva la famiglia e il vicinato, cominciava al mattino presto del 14 agosto (giorno di vigilia e di digiuno) e terminava nel primo pomeriggio. La sera del 14 iniziava la veglia con la recita del Rosario e canti alla vergine. Erano recitate le "150 Croci", cioè le 150 Avemmarie, ciascuna delle quali era introdotta da questa formula di scongiuro: "Ce amma murì e avima trapassà, / la Vadda de Giosafatte avima fa; / lu brutte nnemiche avima cunfruntà: / Tu, brutte nnemiche, nen me cementà. / Lu jurne della Vergene Maria / 150 Cruce e Aummaria…” A conclusione si diceva: 150 Cruce’àje fatte ì’ (Dobbiamo morire e dobbiamo trapassare / la Valle di Giosafatte dobbiamo fare; / il brutto nemico dobbiamo incontrare: / Tu. brutto nemico, non mi cimentare. / Il giorno della Vergine Maria / 150 Croci e Avemaria".

A conclusione si diceva: "150 Croci mi sono fatte io".

 Dove si trova il Centro Storico di San Giovanni Rotondo ?

Oggi, 10 agosto 2018, ricordiamo l'Ordinazione Sacerdotale di Padre Pio, avvenuta la mattina del 10 agosto 1910 insieme alla mamma Grazia e al parroco Don Salvatore Pannullo.

Quattro giorni dopo la sua ordinazione sacerdotale, il 14 agosto 1910, la vigilia dell’Assunta, la sua prima messa, questa volta a Pietrelcina nella Chiesa dedicata a Santa Maria degli Angeli mentre nei giorni precedenti ha celebrato nella chiesetta di Sant’Anna, nei pressi della sua abitazione, nel quartiere “Castiello”, in forma riservata. Quel 10 agosto fu festa grande a Pietrelcina: l’intera popolazione – ricorda Raffaele Iaria nel volume “Padre Pio. ‘Quei’ giorni a Pietrelcina” (Tau editrice) - accompagnò il novello sacerdote insieme alla banda musicale del paese, fino alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli dove Padre Pio celebrò all’altare della Madonna della Libera. Il discorso di rito fu tenuto da padre Agostino da San Marco in Lamis, suo professore di teologia che nel suo discorso “profetizzò” per lui una intensa attività di confessore: “Tu hai poca salute – disse - perciò non potrai fare il predicatore. Ti auguro però di essere un grande e assiduo confessore”.

Il frate cappuccino considerava la vocazione – spiega Iaria – come dono ricevuto convinto che la vocazione in un ordine religioso o come sacerdote esige sempre una personale decisione e risoluzione, frutto della convinzione della mente e della persuasione della volontà. Un giorno, ad un giornalista che gli chiese chi fosse, rispose: “un povero frate che prega”. Per padre Pio è “l’Eucarestia che fa il sacerdote: la sua messa, lunga e vissuta, diventava dottrina” scrive ancora Iaria.

Page 1 of 2