newheader2

Affittacamere La Madonnina

" San Pio da Pietrelcina "

Via Novelli 21 - 71013 San Giovanni Rotondo (FG) 0882452337 338.3424615

padre pio ostia bannerIn questa sezione del nostro sito, riportiamo i racconti di alcune guarigioni attribuite a San Pio da Pietrelcina.

Se conosci altri episodi o racconti, e vuoi che siano pubblicati qui, scrivici !

Un fatto clamoroso che mise in subbuglio tutto il foggiano accadde ad uomo nel 1919.

Un uomo andò da Padre Pio per confessarsi.  Egli, a soli quattro anni, colpito da tifo, era rimasto vittima di una forma di rachitismo che aveva deformato il suo corpo provocandogli due vistose gobbe.

Un giorno Padre Pio lo confessò e poi lo toccò con le sue mani stigmatizzate e il ragazzo si alzò dall'inginocchiatoio dritto come non lo era stato mai.

Grazia era una contadina di ventinove anni circa, cieca dalla nascita, frequentava da tempo la chiesetta del monastero.

Un giorno Padre Pio le domandò all'improvviso se desiderasse possedere la vista: "certo, lo vorrei", rispose, "purché non mi sia occasione di peccato". "Bene, guarirai", rispose e la mandò a Bari, raccomandandola alla moglie di un ottimo oculista. Ma questi dopo averla visitata disse a sua moglie: "Non c'è niente da fare con questa ragazza. Padre Pio può guarirla se vuol fare miracoli, io devo rimandarla a casa senza operarla". Ma poiché Padre Pio te l'ha mandata - insistette la signora, "potresti almeno tentare l'operazione su un occhio. Lo specialista si lasciò convincere, prima operò un occhio e poi l'altro e tutti e due furono guariti.

Di ritorno a San Giovanni Rotondo, Grazia accorse al convento e si gettò ai piedi di Padre Pio. Questi in silenzio, guardando oltre, la lasciò fronte a terra per un pò di tempo, poi le ordinò di levarsi. "Beneditemi Padre, beneditemi", implorò. Egli tracciò su di lei il segno della Croce ma Grazia attendeva ancora immobile. Quando era cieca il Padre la benediva ponendole le mani sul capo. "Beneditemi padre, beneditemi", ripeteva la ragazza con un certo disappunto. "E che ti ci vuole come benedizione", replicò il Padre, "un secchio d'acqua sulla testa?"

Una Signora racconta:

"Era il 1947, avevo trentotto anni ed ero sofferente a causa di un tumore all'intestino accertato da radiografie. Venne deciso l'intervento chirurgico.  Prima di entrare in ospedale volli andare a San Giovanni Rotondo da Padre Pio. Mi accompagnarono mio marito, mia figlia ed una sua amica.  Avevo tanto desiderato confessarmi dal Padre per parlare con lui del mio problema ma non fu possibile perché Padre Pio ad un certo punto, uscì dal confessionale deciso ad andar via. Rimasi delusa e piansi per il mancato incontro.

Un signore raccontava: "Da diversi giorni mi si era gonfiato e mi faceva un gran male il ginocchio sinistro. Il medico mi aveva detto che il caso era piuttosto complicato e mi aveva prescritto molte iniezioni. Un pò allarmato, prima di iniziare la cura volli recarmi da Padre Pio. Dopo essermi confessato gli parlai del mio ginocchio e gli chiesi di pregare. Nel tardo pomeriggio, mentre mi accingevo a ripartire, il dolore improvvisamente scomparve. Mi guardai il ginocchio: non era più gonfio, era come il destro. Allora, anziché partire, ritornai correndo da Padre Pio per dirgli grazie. - "Non me devi ringraziare, ma il Signore". Poi con un sorriso aggiunse: "Di al tuo medico che quelle iniezioni se le faccia lui".

Una signora racconta:

"Avevo avuto una gravidanza normale nel 1952, ma durante il parto sopravvennero complicazioni. Mio figlio nacque col forcipe e per me fu necessaria una trasfusione di sangue.  Data l'urgenza non venne accertato quale fosse il mio gruppo sanguigno. Era quello zero ma mi venne trasfuso sangue di gruppo A.  Gravissime le conseguenze: febbre alta, convulsioni, embolia polmonare, flebite agli arti inferiori, setticemia. Venne chiamato il parroco per l'estrema unzione. Ricevetti la Santa Comunione, ma dovettero darmela insieme a un pò d'acqua. Quando i miei accompagnarono all'uscita il sacerdote rimasi sola. Ad un tratto mi apparve Padre Pio che mostrandomi le sua mani piagate mi disse:

Nel 1953 - raccontava una signora - per dolori all'addome, fui sottoposta ad accertamenti radiografici i cui risultati, però, prospettarono una situazione difficilissima che richiedeva un intervento chirurgico urgente.

Un distinto signore era un ateo materialista molto noto in Puglia per il fervore con cui propagandava la sua fede e combatteva la religione. La moglie era invece religiosa, ma l'uomo le aveva severamente proibito di andare in chiesa e di parlare di Dio ai figli.

Nel 1950 l'uomo si ammalò. La diagnosi dei medici fu terribile: "un tumore al cervello e uno dietro l'orecchio destro". Non c'era speranza di guarigione.

Ecco quanto raccontò l'interessato:

Racconta un signore: "Nel lontano 1950 mia suocera fu ricoverata in ospedale per un intervento al seno sinistro. la neoformazione, però risultò di natura maligna.

Infatti, dopo pochi mesi, fu necessario, con un nuovo ricovero, un altro intervento analogo, al seno destro. Data la diffusione del male i medici del Policlinico di Milano diedero all'inferma tre o al massimo quattro mesi di vita.

Un'altra guarigione, attribuita a Padre Pio, fu considerata un prodigio permanente, riguarda un ex ferroviere toscano, morto nel 1983, a settanta anni. "Sono una sfida vivente alle leggi fisiche" - ripeteva l'uomo.

Nel 1945 viveva in provincia di Siena. Era sposato e aveva un figlio piccolo. Lavorava come sorvegliante degli impianti elettrici di una linea ferroviaria. La mattina del 21 maggio, mentre si recava al lavoro in motocicletta, venne travolto da un camion. Arrivò all'ospedale in fin di vita. I medici gli riscontrarono una frattura al cranio, una frattura all'arco sopraccigliare sinistro, la rottura del timpano sinistro, la frattura di alcune costole e cinque fratture alla gamba sinistra. Rimase tra la vita e la morte per diversi giorni, poi venne dichiarato fuori pericolo. La ripresa fu lunga ma soddisfacente, tranne che per la gamba. Era così mal ridotta che i medici non riuscivano a metterla a posto. Passava da un ospedale all'altro. "Fui ricoverato alla Clinica ortopedica di Siena dove rimasi in cura per un anno e mezzo. Poi andai al Rizzoli di Bologna. Dopo i primi interventi le fratture al femore erano state parzialmente sanate ma a causa di una serie di complicazioni, la gamba era completamente rigida. I medici parlavano di "anchilosi fibrosa del ginocchio sinistro" e non riuscivano a guarirmi. Inoltre le ferite provocate dai numerosi interventi chirurgici non si rimarginavano.